
Come preparare l’insalata di melanzane
1. Per preparare l’insalata di melanzane dovete partire proprio dalle melanzane, in questo caso quelle lunghe nere. Dovrete bucherellarle con la punta di un coltello e disporre su una teglia foderata con carta da forno.
2. Farete cuocere in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 40 minuti. I tempi di cottura possono variare non soltanto in base al vostro forno ma anche alla dimensione delle melanzane che state utilizzando. Regolatevi, quindi, di conseguenza. le melanzane saranno pronte quando la punta di un coltello si inserirà senza problemi all’interno.
3. Una volta pronte le melanzane andranno sfornate e fatte intiepidire per qualche minuto.
4. Quando potrete maneggiarle inseritele all’interno di un sacchetto di carta, quello per il pane. Chiudete il sacchetto e fate freddare così completamente. In questo modo all’interno del sacchetto si formerà umidità a sufficienza perchè la buccia si stacchi facilmente.

5. Quando le melanzane sono fredde potrete toglierle dal sacche e aiutandovi con un coltello rimuovere la buccia. Come vedrete verrà via facilmente ed in pochissimi secondi.
6. Ottenuta così la polpa dovrete ridurla in listarelle. La melanzana andrà quindi ridotta in fette e ogni fetta poi in listarelle.
7. Disponete le melanzane all’interno di una ciotola e aggiungete anche i pomodorini, privati del piccolo, lavati e ridotti a metà. Se i pomodorini fossero più grandi potete anche ridurre in quarti.
8. Dedicatevi ora alle olive verdi, che andranno ridotte in pezzi o in fettine.

9. Prendete ora il basilico, lavatelo sotto acqua fredda corrente e quindi tamponate con un panno. Spezzettatelo direttamente con le mani ed aggiungetelo all’interno della ciotola.
10. Ora che avete aggiunto tutti gli ingredienti non resta che dedicarsi al condimento. All’interno di una ciotola versate l’olio extravergine d’oliva e l’aceto balsamico.
11. Prendete due spicchi d’aglio e tritateli finemente, aiutandovi con uno schiaccia aglio.
12. Fatto questo condite con sale e pepe nelle quantità che più preferite.

13. Mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaino e versate l’emulsione così ottenuta sulle verdure.
14. Non resterà che mescolare il tutto così da cospargere bene le melanzane con il condimento ed amalgamare tutti i sapori tra loro. La vostra insalata di melanzane al forno è già pronta per essere portata a tavola ma se la farete riposare per mezz’ora sarà ancora più buona!

Insalata di melanzane grigliate
Se non avete voglia di accendere il forno potete anche preparare questa insalata non partendo dalla polpa di melanzane ma da delle melanzane grigliate. Dopo aver grigliato le melanzane riducetele in listarelle o in tocchetti e procedete poi aggiungendo gli altri ingredienti ed infine i condimenti