
Come fare la granita siciliana alle fragole
1. La prima cosa da fare per preparare la granita siciliana alle fragole è realizzare lo sciroppo di zucchero. All’interno di un pentolino versiamo quindi dell’acqua.
2. Versate ora lo zucchero semolato e mescolate. Lo zucchero dovrà sciogliersi completamente e il composto diventerà bianco. Fate andare a fiamma moderata.
3. Quando inizieranno a formarsi delle bolle potete spegnere la fiamma.
4. Spostandovi dal fuoco continuate a mescolare con un cucchiaio e fate freddare completamente lo sciroppo.

5. Dedicatevi ora alle fragole, che dovrete lavare sotto acqua fredda corrente e privare del picciolo. Le fragole andranno, quindi, aggiunte all’interno del frullatore.
6. Aggiungete quindi anche il succo di mezzo limone e iniziate a frullare.
7. Potete ora aggiungere lo sciroppo di zucchero che avete preparato inizialmente e che ormai sarà ben freddo. Versatelo a filo mentre continuate a frullare.
8. Versato tutto lo sciroppo fate frullare ancora fino a quando avrete un composto ben liscio, senza pezzi. Se volete una granita ancora più fine potete anche filtrare il composto così ottenuto.

9. Versate il composto così ottenuto all’interno di un contenitore e mescolate con una forchetta. Chiudete con un coperchio e riponete in freezer per un’ora.
10. Riprendete il contenitore, togliete il coperchio e mescolate con una forchetta. Dovrete, infatti, rompere i grumi ed i cristalli di ghiaccio che nel frattempo si saranno formati. In questo modo avrete alla fine una granita perfetta. Rimettete il contenitore in freezer per 30 minuti. Dovrete ripetere questa operazione altre 3-4 volte, sempre con un riposo di 30 minuti.
11. Quando volete servire la vostra granita siciliana riprendete il contenitore, togliete il coperchio e noterete che la granita si è solidificata. Lasciate a temperatura ambiente per 30 minuti così che inizi ad ammorbidirsi.
12. Dopo circa 30 minuti iniziate a grattare il composto con una forchetta. Piano piano riuscirete a mescolare completamente la granita. Dovrete continuare a farlo fino a quando avrete reso nuovamente la granita ben liscia e senza grumi. Per velocizzare questa operazione potete rompere il composto riducendolo in pezzi più grossi e spostarli nuovamente nel frullatore, frullando per un minuto fino a quando avrete raggiunto la consistenza desiderata.

13. Nel frattempo dedicatevi alla panna, che vi servirà per accompagnare la vostra granita alle fragole. Versate la panna ben fredda all’interno di una ciotola e iniziate a montare. Poco per volta aggiungete, quindi, lo zucchero a velo. Lavorate fino a quando avrete raggiunto la consistenza desiderata.
14. A questo punto non vi resta che versare la granita in una coppa o un bicchiere e coprire con della panna montata. Se volete potete anche decorare con una fragole intera o una fetta. Servite la vostra granita siciliana con l’immancabile brioche col tuppo!

Granita siciliana Bimby
Potete preparare la granita siciliana Bimby in pochissimi minuti. All’interno del boccale aggiungete lo zucchero e polverizzate con Funzione Turbo per qualche secondo. Aggiungete ora le fragole e l’acqua che però avrete ridotto in cubetti di ghiaccio. Frullate tutto per 1 minuto a velocità massima. Interrompete la lavorazione quando avrete ottenuto la consistenza desiderata.
In questo modo la vostra granita potrà essere servita immediatamente, sempre con della panna montata e la brioche col tuppo.
Granita siciliana al pistacchio
La granita siciliana al pistacchio sarà un vero asso nella manica per stupire i propri ospiti. E’ ancora più golosa e particolare, rispetto alla versione alle fragole ed è particolarmente indicata per gli amanti del pistacchio.
La preparazione è molto semplice ma il risultato è a dir poco garantito! Bisogna sempre partire dalla preparazione dello sciroppo di zucchero, mentre nel frullatore bisognerà lavorare i pistacchi e della crema di pistacchio, che volendo si può anche sostituire con della panna liquida. Al composto così ottenuto si aggiunge a filo lo sciroppo di zucchero e si continua a frullare fino ad ottenere una consistenza liscia. Si procederà poi al primo riposo in freezer di un’ora, mescoleremo e quindi faremo altri riposi da 30 minuti in freezer sempre mescolando tra un riposo e l’altro con la forchetta.
Quando vorremo servire la granita basterà lasciarla a temperatura ambiente e poi con una forchetta grattare fino a rendere più cremoso il composto.
Granita al limone siciliana
Un’altra versione amatissima è la granita siciliana al limone! Prepararla è altrettanto semplice. E’ super rinfrescante e piace sempre tantissimo!
Dovrete dapprima formare sempre lo sciroppo di zucchero e farlo freddare. Nel frullatore aggiungete il succo di limoni e se volete anche della scorza ed a filo aggiungete lo sciroppo di zucchero. Frullate tutto e mettete a riposare in freezer, sempre per un’ora, poi mescolate, rimettete in freezer e successivamente mescolate ogni 30 minuti.
