
Come fare la frutta martorana
1. – 2. La prima cosa che dovete fare per preparare la frutta martorana è dedicarvi alla pasta reale. In una ciotola uniamo farina di mandorla e zucchero a velo ed iniziamo a lavorare con le mani così da eliminare eventuali grumi.
3. Aggiungete ora il glucosio. Se non avete a disposizione questo ingrediente potete sostituire con la stessa quantità di miele.
4. A questo punto aggiungete 3 gocce di aroma di mandorle amare. E’ importante non esagerare con la quantità di aroma perché le mandorle amare hanno un gusto molto intenso.

5. – 6. Iniziate a lavorare con le mani, schiacciando il composto così da far fuoriuscire l’olio dalla farina di mandorle. Aggiungete ora dell’acqua e continuiamo ad impastare.
7. – 8. Per ultimo aggiungete una bustina di vanillina e continuate ad impastare energicamente con la mani esercitando una buona pressione, dapprima all’interno della ciotola e poi sul piano di lavoro.

9. Dovrete ottenere un panetto compatto e morbido, non più appiccicoso. Se risultasse troppo morbido ed oleoso potrete far riposare per una decina di minuti in frigorifero, coprendo con pellicola trasparente, in modo tale da farlo compattare.
10. A questo punto potete passare alla formazione dei frutti. Io in questo caso sto utilizzando delle forme in gesso che aiuteranno questo procedimento ma se non li avete potete modellare la pasta con le mani e poi decorare. Riducete la pasta reale in tocchetti, lavorate velocemente con le mani e inserite nello stampo foderato con della pellicola trasparente. Esercitate una buona pressione con le mani così da imprimere bene la forma dello stampo nella pasta.
11. Una volta estratto il frutto, eliminate la pellicola e rifinite i bordi eliminando eventuali eccessi di pasta. Il frutto è quindi pronto! Realizzate i vari frutti che desiderate fino a terminare la pasta reale a vostra disposizione. Fate, quindi, asciugare i frutti su un vassoio o una teglia foderata con carta forno per un giorno circa. Coprite con un foglio di carta da forno per non far seccare troppo la pasta.
12. A questo punto potete passare alla parte più divertente della preparazione: dipingere! Utilizzate dei coloranti alimentare in polvere e diluiteli con qualche goccia di acqua. Io utilizzo dell’acqua perchè a mangiare i frutti di martorana sono anche i miei figli, ma potete utilizzare anche delle gocce di liquore a vostra scelta. Dipingete, quindi, i vostri frutti e divertitevi a creare anche delle sfumature di colore così da renderli più realistici e quindi ancora più d’impatto. Fate quindi asciugare per un giorno.

13. Siamo arrivati all’ultimo step! Utilizzando della gommalacca alimentare liquida potrete lucidare i vostri frutti. In questo modo avranno un aspetto ancora più bello, da pasticceria! Se volete, però, potete anche omettere questo passaggio!
14. Adesso decorate con delle foglioline i vostri frutti così da renderli davvero bellissimi! Nel caso delle castagne potete invece utilizzare dello zucchero a velo per simulare il sale che di solito si trova sulla loro buccia! Avranno un aspetto davvero meraviglioso!
Fate quindi asciugare completamente il lucido e quindi consumate o regalate i vostri frutti di martorana! La martorana sarà anche un regalo davvero molto gradito!

Frutta martorana ricetta a caldo
Quella che abbiamo visto fino ad ora è la preparazione della frutta martorana a freddo. Esiste, però, anche un metodo detto “a caldo”.
In questo caso dovete sciogliere lo zucchero nell’acqua a fiamma media e, quando questo inizia a bollire e si formano delle bolle potete spegnere la fiamma ed aggiungere quindi la farina di mandorle e la vanillina. Dovrete mescolare fino a quando si formerà un panetto che si stacca dalle pareti.
Versate, quindi, il composto così ottenuto su una base, fatelo intiepidire e quindi lavoratelo velocemente. a quel punto non resta che coprire con pellicola trasparente e successivamente passare alla formazione della frutta di martorana.
Frutta martorana Bimby
La frutta martorana siciliana si può preparare anche con il Bimby, che vi aiuterà nella realizzazione della pasta reale.
Dapprima versate nel boccale lo zucchero a velo e polverizzate per 30 secondi Velocità Turbo. Aggiungete, quindi, la farina di mandorle, l’acqua ed il glucosio ed infine vanillina ed estratto di mandorle amare. Lavorate per 40 secondi a Velocità 4.
L’impasto così ottenuto sarà già ben compatto e morbido per cui non dovrete fare altro che passare alla realizzazione dei frutti. Se dovesse risultare un po’ oleoso coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.