Come si preparano le frittelle di zucca
1. Per preparare le frittelle di zucca bisogna partire proprio dalla zucca. Dovrete, infatti, eliminare la buccia e semi e filamenti interni. A quel punto la zucca andrà divisa in fette e successivamente in cubetti.
2. All’interno di una padella fate soffriggere uno spicchio d’aglio con dell’olio extravergine d’oliva. Aggiungete i cubetti di zucca e mescolate con un cucchiaio di legno.
3. Aggiustate con del sale e aggiungete un rametto di rosmarino.
4. Coprite con un coperchio e fate andare, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le zucca sarà completamente cotta. A quel punto versate all’interno di una ciotola e fate freddare completamente.
5. Una volta fredda, riducete la zucca in purea schiacciandola con la forchetta.
6. Iniziate ora gli altri ingredienti necessari. Aggiungete le uova intere.
7. – 8. Proseguite aggiungendo la farina 00 e il parmigiano reggiano grattugiato. Mescolate con una forchetta così da ottenere un composto omogeneo.
9. Adesso che il composto è pronto non resta che friggere. Scaldate dell’olio di semi e versate un paio di cucchiaiate alla volta così da dare forma alle vostre frittelle. Fate cuocere per 3-4 minuti per lato.
10. Quando le frittelle saranno dorate da entrambe le parti scolatele, passatele su un foglio di carta assorbente così da eliminare l’olio in eccesso. Servite le frittelle con la zucca quando sono ancora ben calde per apprezzarle al meglio.
Frittelle di zucca al forno
Se preferite, potete cuocere queste frittelle in forno. Potreste creare dei mucchietti di composto su una teglia foderata di carta da forno oppure potete versarlo in appositi stampi per muffin.
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 15-20 minuti.