
Come preparare le farfalle al salmone
1. Preparare le farfalle al salmone è davvero facile ed anche veloce. Iniziate, quindi, proprio dalla pasta. Portate a bollore dell’acqua all’interno di una pentola ben capiente, salate e fate cuocere le farfallette.
2. Nel frattempo dedicatevi al salmone, che andrà ridotto in piccoli pezzi.
3. All’interno di una padella fate scaldare dell’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla precedentemente tritata.
4. Quando la cipolla inizierà ad appassire potete aggiungere il salmone in pezzi.

5. Dopo un paio di minuti sfumate con il vino bianco o, in alternativa, con del whisky o della vodka. Scegliete in base ai vostri gusti. Fate evaporare completamente.
6. – 7. Aggiungete ora dell’acqua di cottura della pasta ed aggiungete il concentrato di pomodoro così da farlo sciogliere completamente.
8. A questo punto, se lo gradite, aggiungete del pepe nero macinato.

9. Non resta che aggiungere la panna da cucina e mescolare così che salmone e panna si fondano per bene.
10. Assaggiate ora il condimento e , se necessario, aggiustate con del sale.
11. Quando la pasta sarà al dente scolatela e versatela in padella sul condimento. Mescolate con un cucchiaio di legno così che salmone e pasta si amalgamino per bene.
12. Terminate le vostre farfalle salmone e panna aggiungendo del prezzemolo tritato. Le vostre farfallette al salmone sono ora pronte da portare a tavola quando sono ancora ben calde.

Farfalle al salmone fresco
Solitamente le farfalle al salmone e panna si preparano utilizzando del salmone affumicato.
Se lo preferite, però, potete sostituirlo con del salmone fresco. Riducetelo in tocchetti e fatelo sempre rosolare in padella con la cipolla tritata. Il resto della preparazione rimane invariato.
Pennette al salmone
Solitamente per la preparazione di questo piatto si utilizzano le farfalle ma nulla vita di utilizzare anche un altro formato di pasta. Delle penne al salmone o delle pennette andranno benissimo. Meglio in questo caso prediligere delle penne o delle pennette rigate così che assorbano e trattengano meglio il condimento.
Qualsiasi formato di pasta utilizzerete la vostra pasta panna e salmone sarà sempre ottima.