
Come preparare la cuccia siciliana
1. Per preparare la cuccia siciliana di Santa Lucia bisogna partire dal grano tenero. Questo, infatti, dovrà essere tenuto in ammollo per alcuni giorni così che si ammorbidisca e si cuocia in meno tempo. Mettete, quindi, il grano in ammollo e fatelo riposare per un giorno.
2. Il giorno successivo scolate il grano eliminando così l’acqua in cui lo avete tenuto in ammollo.
3. Versate il grano all’interno di una ciotola e quindi coprite con altra acqua a temperatura ambiente. Dovrete tenere in ammollo per un altro giorno.
4. Al terzo giorno riprendete il grano, scolatelo e quindi mettetelo a cuocere con abbondante acqua coprendo con un coperchio per circa 1 ora. Una volta cotto spegnete la fiamma e scolate completamente. Lasciatelo a freddare.

5. Adesso che il grano è cotto potete preparare il primo condimento per realizzare così la cuccia al cioccolato. All’interno di un pentolino aggiungete il latte intero e quindi lo zucchero semolato.
6. – 7. Versate anche la maizena e successivamente il cacao amaro in polvere e mescolate questi ingredienti con una frusta senza accendere il fornello. In questo modo amalgamerete tutti gli ingredienti senza rischiare di formare dei grumi.
8. Quando avrete ottenuto un composto ben liscio potete accendere la fiamma. Quando il composto inizierà a scaldarsi aggiungete il cioccolato fondente precedentemente tritato al coltello e continuate a mescolare costantemente così da farlo sciogliere.

9. Continuerete a mescolare e piano piano il vostro composto inizierà ad addensarsi. Vi potrete fermare quando avrete ottenuto una consistenza ben densa, quasi come un budino.
10. Prendete ora metà del grano già cotto ed ormai freddo e versatelo nella pentola con il budino ancora caldo. Mescolate con una spatola così da ottenere un composto ben omogeneo e quindi cospargere tutto il grano.
11. La cuccia siciliana al cioccolato è pronta per cui non resta che versare all’interno di una coppa e procedere alla decorazione.
12. Decorate la coppa con una scorza d’arancia candita e della granella di pistacchi. Potete servirla ancora tiepida oppure fredda, a seconda dei vostri gusti.

13. Potete ora dedicarvi alla preparazione della cuccia siciliana con ricotta. Alla metà del grano cotto che avete tenuto da parte inizialmente potete aggiungere la crema di ricotta nella quantità che preferite.
14. Amalgamate con una spatola questi due ingredienti così da cospargere tutto il grano con la crema di ricotta.
15. – 16. La cuccia con ricotta è pronta per cui non resta che versarla all’interno di una coppa e procedere quindi alla decorazione con una scorza d’arancia candita e mezza ciliegia candita. Potete servire subito ai vostri ospiti o dopo qualche ora.

Cuccia siciliana: storia e tradizione
La cuccia di Santa Lucia ha origini antichissime. Si narra, infatti, che tra il 600 ed il 700 in Sicilia si verificò una grave carestia che portò la popolazione allo stremo.
Provata dalla fame, la popolazione chiese aiuto a Santa Lucia, invocando l’intercessione della santa affinchè la carestia cessasse. Il giorno successivo sulle rive della Sicilia approdò una nave carica di grano! Un dono inaspettato che portò gioia tra i siciliani.
Dal momento, però, che non c’era tempo per lavorare il grano e ridurlo in farina, la popolazione decise di cuocere direttamente il grano e di consumarlo semplicemente così. Da allora, come ringraziamento a Santa Lucia ogni anno nel giorno a lei dedicato, ovvero il 13 Dicembre, si consuma del grano cotto: la cuccia!
Sempre in ringraziamento alla Santa, nel giorno di Santa Lucia non si consuma pane e pasta. Un voto che nel tempo si è trasformato in una vera e propria festa.
Ancora oggi, infatti, in Sicilia in questa giornata si consuma la cuccia, che nel tempo è stata cucinata in modo più goloso come abbiamo appena visto. Dal momento che non si mangiano pane e pasta, per tradizione in questa giornata si mangiano arancine, panelle, crocchè, sformato di riso e gateau di patate.
