
Come preparare la crostata morbida alle fragole
1. Per preparare la crostata morbida alle fragole dovete partire dalla base, che dovrà poi freddare prima di poter comporre il vostro dolce. Versate all’interno di una ciotola ben capiente quattro uova a temperatura ambiente e iniziate a lavorare con le fruste eletrtiche.
2. Dopo un minuto circa potete incorporare lo zucchero semolato, versandolo un po’ alla volta e continuando a lavorare con le fruste.
3. Quando il composto sarò gonfio ed areato potete versare il latte, anche questo tenuto a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.
4. Incorporate ora anche il burro, che avrete fuso e lasciato da parte ad intiepidire per qualche minuto.

5. E’ il momento di iniziare ad incorporare gli ingredienti secchi, partendo dalla farina 00. La verserete una cucchiaiata alla volta.
6. – 7. Incorporata tutta la farina versate una bustina di vanillina e una bustina di lievito vanigliato per dolci. Lavorate ancora con le fruste.
8. Non resta che versare il colorante alimentare in polvere rosso.

9. Incorporate e vedrete già che colore meraviglioso che assumerà il vostro composto.
10. Potete ora versarlo all’interno di uno stampo furbo da 28 cm imburrato e infarina e foderato sul fondo con un disco di carta da forno. Fate cuocere in forno preriscaldato statico a 180°C per 20-25 minuti. Fate sempre la prova stuzzicadenti prima di sfornare. Una votla pronta sfornate e fate intiepidire.
11. Nel frattempo dedicatevi alle fragole, che avrete lavato sotto acqua fredda corrente, privato del picciolo e quindi ridotto in piccoli cubetti all’interno di una ciotola.
12. Alle fragole aggiungete anche lo zucchero semolato.

13. – 14. Versate anche il succo di mezzo limone e quindi mescolate con un cucchiaio così da cospargere bene tutte le fragole.
15. Coprite la ciotola con della pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno un’ora. In questo lasso di tempo le fragole rilasceranno il loro succo.
16. Quando la base si sarà intiepidita potete capovolgerla sul piatto da portata e sfilare lo stampo.

17. Rimuovete il disco di carta da forno e se volete anche la pellicina che si sarà formata in superficie, aiutandovi con un coltello.
18. Ora dedicatevi alla crema. Versate all’interno di una ciotola ben capiente la panna fresca ben fredda e iniziate a montare con le fruste elettriche. Appena prende consistenza potete versare il latte condensato.
19. Incorporato il latte non resta che versare il mascarpone, una cucchiaiata alla volta, sempre lavorando con le fruste elettriche. La crema è pronta quindi non resta che versatela all’interno di una sac à poche.
20. La base è adesso ben fredda quindi potete iniziare a comporre la vostra crostata. Riprendete le fragole, che nel frattempo avranno rilasciato il loro liquido e versatele sulla base insieme al loro succo che costituirà la bagna della vostra crostata morbida.

21. Coprite le fragole con dei ciuffetti di crema così da corpirle completamente.
22. Decorate ora con delle fragole ridotte in quarti e delle gocce di cioccolato. Fate riposare qualche ora e quindi potete portarla a tavola.

Crostata morbida fragole e cioccolato bianco
Per aggiungere una nota di sapore in più potete aggiungere alla crema del cioccolato bianco fuso. Donerete in questo modo alla vostra crostata morbida con fragole un sapore ancora più goloso!