
Come fare le crocchette di latte
1. Per preparare le crocchette di latte dovete partire dalla besciamella. All’interno di un pentolino aggiungete il latte.
2. A fiamma spenta aggiungete la farina e mescolate con una frusta così da eliminare eventuali grumi che si possano formare.
3. – 4. Aggiungete ora sale, pepe e noce moscata nella quantità che più preferite.

5. Aggiungete anche il burro e fate andare a fiamma media. Continuate a mescolare fino a quando il burro si sarà sciolto completamente e la besciamella si sarà addensata.
6. A questo punto spegnete la fiamma ed aggiungete il formaggio grattugiato. Mescolate con la frusta così da incorporarlo completamente.
7. Versate ora la besciamella all’interno di una teglia o di una pirofila e stendetela con il dorso di un cucchiaio così da creare uno strato omogeneo.
8. Coprite con pellicola trasparente a contatto e fate freddare completamente, tenendo a temperatura ambiente.

9. Preparate nel frattempo la lega che vi servirà per la panatura. All’interno di una ciotola aggiungete l’acqua e versate poco per volta la farina. Mescolate con una frusta così da incorporare bene la farina.
10. Dovrete ottenere una pastella ben liscia e senza grumi. La vostra lega è pronta per cui non resta che tenerla da parte.
11. Riprendete ora la besciamella che si sarà perfettamente solidificata. Aiutandovi con un coltello potete dividerla in rettangoli della dimensione giusta in base alla grandezza che volete dare alle vostre crocchette.
12. Ogni tocchetto di besciamella andrà lavorate tra le mani così da ammorbidirlo un po’. Date ora una forma allugata tipica delle crocchette. Continuate in questo modo fino a quando le avrete formate tutte.

13. Ogni crocchetta andrà immersa completamente nella lega così da essere pronta per la panatura.
14. Sgocciolate bene così da eliminare la lega in eccesso e quindi passate nel pangrattato cercando di ricoprire in maniera omogenea tutta la superficie.
15. E’ il momento di friggere in olio di semi ben caldo, immergendo completamente le crocchette nell’olio.
16. Fate andare per qualche minuto e, raggiunta la doratura desiderata, potete scolare le crocchette e passarle su un foglio di carta assorbente così da eliminare l’olio in eccesso. Fate intiepidire qualche minuto e le vostre crocchette di latte sono pronte per essere portate a tavola e servite quando sono tiepide per apprezzarne tutta la cremosità.

Crocchette di latte Bimby
Preparare le crocchette di latte Bimby è davvero facilissimo. Dapprima aggiungete farina, latte, sale, noce moscata e mescolate a velocità 2 per 50 secondi.
Aggiungete il burro e fate andare per 8 minuti a Varoma Velocità 2. Ottenuto un composto ben liscio e denso stendetelo su una teglia o su un vassoio, coprite con pellicola a contatto e fate freddare.
Procederete poi, come da ricetta, alla formazione delle crocchette di besciamella.