
Come preparare i cartocci siciliani
1. La prima cosa da fare per portare a tavola dei deliziosi cartocci siciliani è sciogliere il lievito di birra fresco nell’acqua a temperatura ambiente. Mescolate bene con un cucchiaino così da scioglierlo alla perfezione.
2. All’interno di una ciotola aggiungete la farina 00 e versatevi il composto di acqua e lievito appena preparato. Mescolate, quindi, velocemente con una forchetta.
3. Aggiungete ora lo strutto, che avrete tenuto a temperatura ambiente per almeno mezz’ora prima di iniziare la preparazione.
4. Versate ora lo zucchero semolato.

5. – 6. Non resta che aggiungere anche il sale e successivamente l’uovo, anche questo a temperatura ambiente. L’uovo è un ingrediente opzionale che per cui potete anche ometterlo, se lo preferite.
7. Potete ora iniziare ad impastare tutti gli ingredienti all’interno della ciotola così che si inizi a formare un panetto.
8. Solo a quel punto potrete spostarvi sul piano di lavoro e continuare a lavorare l’impasto per una decina di minuti. Dovrà risultare morbido ma elastico e non più appiccicoso. Solo a quel punto potete smettere di lavorarlo.

9. L’impasto ormai pronto va messo in una ciotola e coperto con della pellicola trasparente. Dovrete far lievitare per 2 ore in forno spento ma con luce accesa o comunque fino al raddoppio del volume iniziale.
10. Terminata la lievitazione potete spostare nuovamente l’impasto sul piano di lavoro, allungarlo velocemente e quindi, aiutandovi con un tarocco, realizzare dei tocchetti.
11. In questo caso io ho realizzato dei tocchetti da circa 60 g ciascuno.
12. Ogni tocchetto andrà ora allungato sul piano di lavoro così da formare un cordoncino, che ci servirà per formare i cartocci.

13. Ogni cordoncino andrà ora arrotolato intorno a dei cannelli di alluminio. Dovrete fare 3-4 giri, a seconda della lunghezza del vostro cordoncino.
14. Posizionate, quindi, i cartocci così formati su una teglia foderata con carta da forno e fate lievitare per un’altra ora in forno spento ma con luce accesa.
15. Terminata la seconda lievitazione potete passare alla frittura. Prendete i cartocci dai cannelli e quindi immergeteli in olio di semi ben caldo. La temperatura dell’olio deve essere intorno ai 170°C per avere una cottura perfetta ed una doratura ben omogenea.
16. Quando saranno ben dorati potete scolarli dall’olio in eccesso e quindi adagiarli su un piatto coperto con un foglio di carta per fritti.

17. Quando si saranno intiepiditi potete sfilare il cannello. Dovrete farlo delicatamente facendo dei movimenti circolari e tirando il cannello verso di voi. A questo punto dovrete far freddare completamente prima di poter passare alla farcitura.
18. Una volta ben freddi potete farcire con della crema di ricotta precedentemente preparata, aiutandovi con una sac à poche. Dovrete farcire prima da un lato e poi dall’altro cercando di spingere in fondo la sac à poche per essere certi di riempire bene tutta la cavità.
19. A questo punto non resta che passare i cartocci nello zucchero semolato così da renderli ancora più buoni e golosi.
Cartocci siciliani Bimby
Se avete il Bimby potete utilizzarlo per la preparazione dell’impasto brioche con cui formerete i cartocci. Dovrete aggiungere dapprima acqua e lievito e far andare a 37° Velocità 2 per 2 minuti.
Aggiungete, quindi, gli altri ingredienti e fate andare con Funzione Spiga per 2 minuti. L’impasto andrà quindi messo a lievitare e quindi potrete procedere come da ricetta con la frittura e la farcitura.
Cartocci siciliani al forno
Volete una versione più leggera dei classici cartocci siciliani fritti? Preparateli al forno!
Dovrete preparare sempre l’impasto, far lievitare e quindi formare i tocchetti e di conseguenza i cordoncini. Formate i cartocci e proseguite con la seconda lievitazione. A questo punto, se volete preparare dei ccartocci siciliani al forno dovrete spennellarli con del tuorlo e quindi metterli in forno a 230°C per circa 20 minuti o fino a doratura.
A quel punto sfornateli, fate intiepidire e sfilate i cannelli e fate freddare del tutto. Solo a quel punto potete farcire con la crema di ricotta. Servite con una spolverizzata di zucchero a velo. Saranno comunque buonissimi!
Cartocci siciliani con crema pasticcera
Le farciture possono essere davvero le più diverse. La farcitura più classica, la ricetta originale è quella con crema di ricotta. Potete, però, utilizzare tante creme diverse.
Ottima sarà anche la crema pasticcera o una crema pasticcera al cioccolato. In entrambi i casi otterrete dei dolci davvero deliziosi!