LE MIE RACCOLTE →
Camille fatte in casa

Camille fatte in casa

Soffici, buonissime e con un profumo che invaderà tutta la casa! Le camille fatte in casa vi permetteranno di offrire una merenda o una colazione preparata con le vostre mani senza rinunciare al gusto di sempre!
Play Video
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
15 minuti
20 minuti
Bassa

Anche voi da piccoli adoravate le camille? Io ne mangiavo in quantità ed erano una delle mie merendine preferite! Queste tortine alle carote sono un ricordo della mia infanzia che conservo gelosamente…il loro profumo e il loro gusto per me sa di casa.

Anche i miei figli ne vanno matti e proprio per questo negli anni ho cercato una ricetta che mi permettesse di bilanciare alla perfezione gli ingredienti caratteristici di questa ricetta, ovvero le carote e le mandorle, e ricreare in casa il sapore delle famose merendine. Dopo tanti tentativi e modifiche questa per me è la ricetta giusta.

Queste camille fatte in casa vi daranno una grandissima soddisfazione. Scommettiamo che piaceranno a tutti?

Ingredienti per 8 Camille

  • 125 g di carote
  • 45 ml di olio di semi
  • 60 ml di succo d’arancia
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 65 g di mandorle pelate
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 110 g di farina 00
  • 8 g di lievito vanigliato per dolci
  • scorza di 1 arancia

Come preparare le camille fatte in casa

Per prima cosa, per preparare le camille, è dedicarsi a tutti gli ingredienti che servono per la preparazione. Partite dal succo d’arancia. L’ideale è avere delle arance fresche da cui estrarre il succo: il profumo e il sapore delle vostre camille sarà strepitoso!

Ricaviamo, quindi, 60 ml di succo d’arancia.

camille-fatte-in-casa
Succo d’arancia

Dedichiamoci ora alle mandorle. Potete utilizzare della farina di mandorla già pronta ma, se non l’avete a disposizione, potete prepararla con le vostre mani. Potete infatti aggiungere delle mandorle pelate all’interno di un mixer insieme ad un cucchiaino di zucchero semolato. Frullate con scatti veloci così da non far fuoriuscire l’olio dalle mandorle.

Io ho lasciato le mandorle un po’ grossolane perchè mi piace avvertire un po’ di croccantezza poi in queste deliziose tortine alle carote, ma continuate a frullare per un risultato più fine.

preparazione-farina-di-mandorle
Preparazione farina di mandorle

E’ il momento di dedicarsi alle carote. Dovrete pelarle e poi ridurle in rondelle. Aggiungete le rondelle all’interno del mixer.

carote-in-fette-nel-mixer
Carote in rondelle nel mixer

Alle carote aggiungete ora il succo d’arancia preparato prima e l’olio di semi. Fate frullare fino a quando avrete ottenuto una polpa ben fine. Mettete, quindi, da parte e passate ora alla preparazione vera e propria delle nostre camille.

preparazione-tortine-alle-carote
Preparazione delle camille

All’interno di una ciotola montate le uova, che avrete tenuto a temperatura ambiente per mezz’ora, insieme allo zucchero a velo. Montate fino ad ottenere un composto ben spumoso ed areato.

carote-nel-composto
Carote nel composto

Aggiungete il composto con le carote che avete preparato prima e continuate ad inglobare con le fruste elettriche. Successivamente aggiungete anche la farina di mandorle preparata inizialmente, continuando ad incorporare con le fruste elettriche, e la farina.

lievito-vanigliato
Lievito vanigliato

Per ultimo aggiungete il lievito vanigliato e continuate ad incorporare. Il composto è quindi pronto e potete passare alla cottura.

composto-nello-stampo
Composto nello stampo

Trasferite ora il composto in uno stampo in silicone con semisfere da 7 cm. Non riempite fino al bordo ogni semisfera perchè considerate che il composto aumenterà di volume in cottura. Dal momento che si tratta di uno stampo in silicone non sarà necessario imburrarlo o infarinarlo. Se, invece, utilizzate un normale stampo per muffin dovrete aggiungere dei pirottini o imburrare e infarinare per non far attaccare il composto. La forma non sarà quella tipica delle camille ma il gusto si!

Mettete, quindi, a cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.

ricetta camille
Camille dopo la cottura

Le vostre camille sono ora pronte per essere sfornate! Sofficissime e super profumate. Se si sarà formata una leggera cupoletta in cottura non preoccupatevi, potete appiattirla leggermente con un cucchiaio. Estraete, quindi, le camille dallo stampo e fatele intiepidire un po’ prima di consumarle. Saranno strepitose!

Otterrete con questa ricetta camille soffici e così buone che andranno a ruba!

Camille Bimby

Preparare le camille con il Bimby è davvero facilissimo!

Se partite dalle mandorle intere frullatele nel boccale con Velocità Turbo con scatti brevi e ripetuti fino a quando avrete ottenuto una farina.

Fatto questo, ripulite il boccale ed aggiungete le carote in pezzi grossolani, il succo d’arancia e l’olio di semi. Frullate fino ad ottenere un composto ben liscio ed omogenea. Mettete da parte.

Lavorate ora le uova e lo zucchero a velocità 3 per 50 secondi. Aggiungete, quindi, la purea di carote e fate andare per altri 30 secondi sempre alla stessa velocità.

Potete ora aggiungere gli ingredienti secchi, quindi farina, farina di mandorle e lievito. Lavorate per 1 minuti a velocità 3. Non resta che versare il composto ottenuto all’interno dello stampo e cuocere come indicato.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Se non avete arance fresche a disposizione potete utilizzare del succo d’arancia già pronto.

Queste camille si conservano per un 2-3 giorni in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro. In questo modo manterranno inalterata la loro morbidezza!

tortine-alle-carote
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU