LE MIE RACCOLTE →
Calza della Befana salata

Calza della Befana salata

La calza della Befana salata è un'idea perfetta per gli antipasti da portare a tavola per l'Epifania. Non soltanto è buonissima ma donerà un tocco ancora più festoso alla vostra tavola. Scopriamo insieme come prepararla.
calza della Befana salata
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
15 minuti
25 minuti
Bassa

Per l’Epifania una calza della Befana salata di pasta sfoglia vi farà fare davvero un figurone.

Perfetta da proporre tra gli antipasti porterà una ventata di festa sulla vostra tavola. In più è facile da preparare, perfetta da realizzare anche in anticipo e cuocere al momento, ma così versatile che potrete divertirvi a proporre in mille versioni diverse.

Scopriamo insieme come prepararla.

Ingredienti

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
  • 800 g di spinaci lessi
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 150 g di mozzarella
  • 1 uovo
  • q.b. di burro
  • q.b. di semi di sesamo

Come preparare la calza della Befana salata

1. Per preparare la calza della Befana salata di pasta sfoglia dovete partire dagli spinaci. Andranno, infatti, lessati in abbondante acqua salata portata ed ebollizione oppure potete cuocerli al vapore. Una volta pronti strizzateli bene così da eliminare tutta l’acqua di cottura e quindi versate in una padella ben capiente insieme a del burro. Fate andare a fiamma emdia così da far saltare gli spinaci con il burro.

2. Dopo qualche minuto potete spegnere la fiamma ed aggiungere il prosciutto cotto, in cubetti o in fette che avrete ridotto in listarelle.

3. Fate freddare bene il composto e potrete aggiungere anche la mozzarella in cubetti. In questo caso è preferibile utilizzare una mozzarella per pizza, che non rilascia liquidi in cottura.

4. Prendete ora un rotolo di pasta sfoglia, tenetelo per qualche minuto a temperatura ambiente e quindi apritelo sul piano di lavoro. Distribuite il ripieno sulla pasta sfoglia così da ricreare la forma della calza della Befana, ovvero riproducendo una sorte di L con la parte in alto che sborda dai lati così da creare la parte superiore della calza.

calza della befana di sfoglia
Ripieno

5. Prendete ora un altro rotolo di pasta sfoglia rettangolare e sovrapponetelo al primo cercando di far combaciare per quanto possibile i bordi.

6. Fate pressione tutto intorno al ripieno così da modellare la vostra calza e far fuoriuscire l’aria all’interno della sfoglia.

7. Con un coltello ben affilato potete ora ritagliare la pasta mantenendovi a circa 1 cm dal ripieno. In questo modo potrete ben sigillare la pasta sfoglia mantenendo all’interno il ripieno evitando fuoriuscite in fase di cottura.

8. Dalla parte di sfoglia intorno alla calza che avete appena realizzato potete ricavare delle simpatiche piccole stelline da utilizzare per decorare la calza.

Formazione della calza della Befana salata
Formazione della calza della Befana salata

9. Dalla striscia superiore della sfoglia ricavate una striscia che decorerete facendo un po’ di pressione con i rebbi di una forchetta. Applicate questa striscia sulla calza così da creare il bordo superiore della balza della calza. Fate pressione così da far aderire la pasta.

10. Sempre utilizzando i bordi della forchetta fate pressione su tutto il bordo della calza in maniera tale da sigillare bene e chiudere all’interno il ripieno.

11. Per evitare che la pasta sfoglia si gonfi in cottura bucherellate un po’ la superficie della calza con la forchetta.

12. Non resta ora che spennellare con un uovo sbattuto tutta la sfoglia.

Decorazione
Decorazione

13. Non resta che decorare la vostra calza utilizzando le stelline ricavate prima. Distribuite in modo sparso sulla sfoglia come meglio preferite.

14. Per un tocco in più potete aggiungere dei semi di sesamo, o se lo preferite dei semi di papavero, sulle vostre stelline. Non resterà, quindi, che cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 20 minuti o fino a doratura. Una volta pronta sfornatela, fatela intiepidire e portate a tavola.

stelline e cottura
Stelline e cottura

Calza della befana salata con pasta brisée

Io ho utilizzato la pasta sfoglia come base della calza ma andrà benissimo anche della pasta brisée.

Il procedimento ed i tempi di cottura rimangono sempre gli stessi. Il bello di questo tipo di preparazioni è che potete divertirvi a variare non solo la pasta base ma anche il ripieno a vostro piacimento così da portare a tavola un piatto sempre nuovo e diverso.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Potete anche utilizzare della pasta per pizza come base di questa calza. per il ripieno, invece, le possibilità sono davvero infinite. Preferite, però, sempre dei ripieni abbastanza asciutti per evitare fuoriuscite in fase di cottura.

La calza della Befana salata di pasta sfoglia si può conservare in frigorifero per un paio di giorni e scaldare prima di riportare a tavola. Se volete portarvi avanti, potete preparare la sfoglia in anticipo, tenerla in frigorifero e cuocere solo poco prima di portarla a tavola così da apprezzare al massimo la croccantezza della sfoglia.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU