LE MIE RACCOLTE →
Budino di cachi e cacao

Budino di cachi e cacao

Il budino di cachi e cacao è uno di quei dessert che stupire ancora prima dell'assaggio. Perchè? Perchè non soltanto è buonissimo ma si prepara facilmente e con soli 2 ingredienti! Scopriamo insieme la ricetta.
budino di cachi
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
5 minuti
Bassa

Un dessert veloce, senza cottura e con soli 2 ingredienti? E’ possibile! E’ il budino di cachi e cacao! quando ho poco tempo rimane tra le ricette che preparo più spesso insieme alle rose del deserto senza cottura.

Non soltanto bastano 2 ingredienti ma la preparazione è davvero semplicissima! Il sapore però è così avvolgente che un boccone tira l’altro!

Scopriamo insieme come realizzarlo passo passo.

Ingredienti

  • 500 g di polpa di cachi
  • 50 g di cacao amaro in polvere

Per decorare

  • q.b. di frutta secca
budino di cachi

Come preparare il budino di cachi e cacao

1. Per preparare il budino di cachi e cacao servono solo due ingredienti. Eh si, avete capito bene! Partiamo dal primo, ovvero dai cachi. Dovrete eliminare il picciolo, ridurre a metà e con l’aiuto di un cucchiaino estrarre la polpa. Dovrete inserire il cucchiaino proprio sotto la buccia, fare un movimento circolare e quindi estrarre la polpa. Vedrete che sarà facilissimo.

2. Alla polpa aggiungete ora il cacao amaro in polvere e mescolate velocemente con un cucchiaio.

3. Potete ora frullare con un minipimer così da ottenere un composto liscio e senza grumi.

4. Solo a quel punto potete versare il composto all’interno di appositi stampi per budino. Riponeteli su un piatto e via in frigorifero per almeno 6 ore. Durante il tempo di riposo, infatti, il budino prenderà consistenza e sarà quindi pronto.

Preparazione
Preparazione

Terminato il riposo non resta che portarlo a tavola. Capovolgete lo stampo sul piatto da portata ed estraetelo. Non resta che decorare con un po’ di frutta secca tritata o, in alternativa, della cannella o del cacao in polvere e potrete portarlo a tavola.

budino di cachi e cacao

Budino di cachi zuccherato

In questo caso non ho aggiunto altri zuccheri, ma ho lasciato spazio al sapore già dolce dei cachi.

Se, però, volete aggiungere una nota più dolce potete utilizzare del cacao in polvere zuccherato oppure potete aggiungere qualche cucchiaio di zucchero, dolcificante o miele. Scegliete in base ai vostri gusti ed al risultato che volete ottenere. Il resto della preparazione rimane invariato.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Per la buona riuscita di questo dolce è importante che i cachi siano ben maturi. Non soltanto perchè in questo modo avranno la giusta consistenza ma soprattutto perchè saranno dolci al punto giusto!

Il budino di cachi e cacao si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.

budino di cachi
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU