LE MIE RACCOLTE →
Baci panteschi

Baci panteschi

I baci panteschi sono dei dolcetti semplici ma di grande effetto e soprattutto buonissimi. Delle deliziose e friabili frittelle vengono rese davvero irresistibili da un ripieno a base di crema di ricotta. Ecco la ricetta.
baci panteschi
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
20 minuti
4 minuti
Bassa

Tipici dell’isola di Pantelleria, i baci panteschi sono una bontà tutta da scoprire.

Si tratta di friabili e deliziose frittelle, realizzate con un apposito ferro, che vengono poi farcire con crema di ricotta e decorate con zucchero a velo.

Non solo buonissimi ma anche bellissimi da portare a tavola.

Ingredienti per 25 baci panteschi

  • 200 g di latte
  • 150 g di farina 00
  • 1 tuorlo

Per la farcitura

Per decorare

  • q.b. di zucchero a velo
baci panteschi

Come preparare i baci panteschi

1. Per realizzare i baci panteschi dovete partire dalle frittelle. All’interno di una ciotola, quindi, dovrete creare la pastella da cui ricavarle. Versate dapprima il latte a temperatura ambiente.

2. Con l’aiuto di una frusta incorporate, qualche cucchiaiata alla volta, la farina 00. Continuate fino a quando l’avrete inserita tutta e non saranno presenti grumi.

3. Dovrete mescolare per qualche minuto e fermarvi solo quando la pastella sarà ben liscia.

4. Ora non resta che versare l’ultimo ingrediente, il tuorlo. Mescolate ancora con la frusta così da incorporare anche questo ingrediente.

Preparazione della pastella
Preparazione della pastella

5. La pastella è pronta per cui potete passare alla formazione delle frittelle. Immergete il ferro nell’olio portato a circa 170°C.

6. Fate colare l’olio in eccesso ed immergete il ferro nella pastella senza superare il bordo.

7. Spostate ora il ferro nell’olio, rimanendo sulla superficie. Inq uesto modo la pastella si gonfierà e si staccherà dal ferro. Se volete velocizzare questa operazione potete aiutarvi con la punta del coltello per staccare la frittella.

8. Continuate in questo modo creando tutte le frittelle. Dovrete far dorare lentamente così che le frittelle diventino croccanti, asciutte e dorate al punto giusto.

Formazione delle frittelle
Formazione delle frittelle

9. Scolate le frittelle e passatele su un foglio di carta assorbente così da eliminare l’olio in eccesso. Fate freddare e continuate a creare e friggere tutte le frittelle.

10. Ora potete creare i baci panteschi. Prendete una frittelle e nella parte interna create uno strato di crema di ricotta, aiutandovi con una sac à poche.

11. Sovrapponete un’altra frittella ed ecco formato il vostro bacio pantesco. Continuate così fino a quando li avrete formati tutti.

12. Una spolverizzata di zucchero a velo e saranno pronti da portare a tavola.

Farcitura con crema di ricotta
Farcitura con crema di ricotta

Baci panteschi con cannella

Volendo potreste aggiungere un pizzico di cannella alla crema di ricotta per rendere i vostri dolcetti ancora più buoni e profumati.

In questo caso potete decidere di tenere o omettere le gocce di cioccolato.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

E’ importante che l’olio non sia eccessivamente caldo altrimenti le frittelle si brucerebbero subito.

Fate attenzione che la pastella non superi il bordo del ferro quando lo immergete perchè rischiate che rimanga attaccata e non si allarghi a contatto con l’olio.

I baci panteschi si conservano per 2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico.

baci panteschi
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU