LE MIE RACCOLTE →
Rotolo al caffè

Rotolo al caffè

Il rotolo al caffè è uno di quei dolci a cui è impossibile dire di no! Una pasta biscotto sofficissima ed una crema buonissima facile e veloce da preparare. Cosa chiedere di più? Scopriamo insieme la ricetta.
Rotolo al caffè
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
25 minuti
9 minuti
Media

Adoro i rotoli ed i dolci al caffè per cui un rotolo al caffè non potevo non prepararlo!

Sarà sempre un’ottima idea perchè non soltanto è buonissimo e super soffice ma anche molto semplice e veloce da preparare.

Scopriamo insieme la ricetta passo passo.

Ingredienti per la pasta biscotto

  • 4 uova
  • 90 g di zucchero
  • 25 g di fecola di patate
  • 25 g di farina 00
  • 60 g di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiaini di caffè solubile

Per la crema

  • 500 g di mascarpone
  • 250 g di panna
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di caffè solubile
  • 2 cucchiaini di caffè in polvere

Per decorare

  • q.b. di cacao amaro in polvere
Rotolo al caffè

Come preparare il rotolo al caffè

1. Per iniziare la preparazione del rotolo al caffè bisogna partire dalla pasta biscotto. Com prima cosa tenete 4 uova a temperatura ambiente e dividete i tuorli dagli albumi. Versate gli albumi all’interno di una ciotola ben capiente perchè è lì che lavoreremo via via tutti gli ingredienti. I tuorli, invece, teneteli momentaneamente da parte.

2. – 3. Agli albumi versate ora un pizzico di sale e successivamente il caffè solubile.

4. Iniziate a lavorare questi ingredienti con le fruiste elettriche così che gli albumi inizino a prendere volume.

Preparazione della pasta biscotto
Preparazione della pasta biscotto

5. Quando gli albumi iniziano ad essere gonfi e spumosi potete incorporare, poco alla volta, lo zucchero semolato. Continuate sempre a montare con le fruste.

6. E’ il momento di aggiungere anche i tuorli tenuti da parte inizialmente. Li aggiungerete uno alla volta e sempre lavorando con le fruste. Dovrete cercare di incorporare quanta più aria è possibile in questa fase perchè nella pasta biscotto non aggiungeremo del lievito chimico per cui le bolle d’aria che faremo formare in questa fase costituiranno il nostro lievito.

7. Adesso potete iniziare a versare le polveri, partendo dalla fecola di patate. Setacciatela per evitare la formazione di grumi e incorporate sempre con le fruste elettriche.

8. E’ il momento della farina 00. Anche quei andrà setacciata e quindi incorporata con le fruste elettriche.

Ingredienti secchi
Ingredienti secchi

9. Adesso che gli ingredienti secchi sono stati aggiunti non resta che versare l’olio di semi. Lo dovrete versare a filo, poco alla volta, dando così il tempo al composto di incorporarlo senza smontarsi. Incorporato tutto l’olio montate ancora per qualche secondo.

10. Il composto è pronto per cui potete versarlo su una teglia 25×35 cm precedentemente coperta con carta da forno. Livellate con una spatola velocemente e mettete in forno preriscaldato statico a 200°C per 9 minuti. Una volta pronta la pasta biscotto andrà sfornata e lasciata da parte a freddare completamente.

11. Nel frattempo potete dedicarvi alla crema. Versate la panna liquida da montare ben fredda all’interno della ciotola ed aggiungete il caffè solubile. Iniziate a montare con le fruste elettriche

12. Quando la panna inizia a prendere consistenza incorporate, sempre un po’ alla volta, lo zucchero a velo. Continuate fino a quando avrete una crema liscia e vellutata.

Pasta biscotto in cottura
Pasta biscotto in cottura

13. In una ciotola versate il mascarpone ed aggiungete due cucchiaini circa di caffè in polvere. questo ingrediente donerà un sapore ancora più intenso e particolare alla vostra crema.

14. Lavorate il mascarpone con le fruste per qualche secondo così da ammorbidirlo e da distribuire bene il caffè in polvere.

15. Potete ora incorporare la crema con la panna preparata prima. Aggiungetene una manciata e con una spatola incorporate delicatamente. Dovrete compiere dei movimenti dal basso verso l’alto molto delicati così da non smontare la vostra crema. Continuate così fino a quando avrete incorporato tutta la panna. La vostra crema è pronta!

16. Riprendete ora la pasta biscotto ormai fredda e bagnatela con del caffè espresso, che volendo potete zuccherare. Aiutatevi in questa fase on il pennello. Dovrete, infatti, bagnare la pasta biscotto giusto un po’, senza esagerare altrimenti la pasta biscotto rischierebbe di rompersi.

Preparazione della crema al cafè
Preparazione della crema al caffè

17. Ora tutto è pronto per passare alla formazione del rotolo. Sulla pasta biscotto versate la crema e livellate con la spatola così da ottener euro strato omogeneo.

18. Avvolgete la pasta biscotto ed avrete così formato il vostro rotolo.

19. Spostatelo su della pellicola trasparente, avvolgetelo e spostatelo in frigorifero. Farete riposare per un’ora.

20. Terminato il riposo spostate il rotolo su un piatto da portata e cospargete con cacao amaro in polvere. Tagliate le due estremità così da renderlo più bello ed il vostro rotolo al caffè è pronto da portare a tavola.

Formazione del rotolo al caffè
Formazione del rotolo al caffè

Rotolo al caffè Bimby

Se avete il Bimby preparare questo rotolo sarà ancora più veloce.

Partite sempre dividendo i tuorli dagli albumi. Versate gli albumi all’interno del boccale munito di farfalla, mentre i turni andranno tenuti da parte. Versate anche un pizzico di sale ed il caffè solubile e fate andare per 50 secondi a 37°C Velocità 3.

Dal foro del boccale iniziate ad aggiungere lo zucchero sempre facendo andare alla stessa velocità. Allo stesso modo incorporate i tuorli, uno alla volta. Fatto questo potete versare la fecola e la farina setacciate, sempre poco alla volta. Lavorate altri 30 secondi. Per ultimo versate a filo l’olio e lavorate ancora per altri 30 secondi.

Il composto è pronto per cui non resta che versarlo sulla teglia e cuocerlo come abbiamo visto prima.

Ripulite il boccale e riposizionate la farfalla. versate la panna ed il caffè solubile e fate andare a velocità 3 per 50 secondi. Quando la panna inizia a prendere consistenza incorporate lo zucchero. Mettete da parte. All’interno del boccale ora versate il mascarpone e d il caffè in polvere, lavorate a velocità 3 e poco alla volta incorporate la panna preparata prima. Lavorate fino quando sarà ben omogenea e montata.

Ora non resta che comporre il rotolo esattamente come abbiamo visto prima.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

La quantità di caffè solubile, sia ella pasta biscotto che nella crema, può variare a seconda dei vostri gusti. Regolatevi, quindi, di conseguenza.

Per donare una nota croccante al vostro dolce potete aggiungere alla crema delle gocce di cioccolato o del cioccolato fondente tritato grossolanamente al coltello.

Il rotolo al caffè si conserva in frigorifero per 2-3 giorni all’interno di un contenitore ermetico.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU