
Come fare il pesto alla siciliana
1. Per preparare il pesto alla siciliana dovete partire dai pomodori. Per questa ricetta andranno bene dei pomodori ramati ma volendo anche dei pomodorini. Qualora fossero troppo succosi potete rimuovere parte della polpa interna per non avere un pesto troppo liquido. I pomodori, una volta lavati, andranno ridotti in pezzi ed aggiungi all’interno di un frullatore ben capiente.
2. – 3. Versate anche il formaggio grattugiato e successivamente il basilico, che avrete precedentemente lavato sotto acqua fredda corrente così da rimuovere eventuali tracce di terra e poi tamponato con un panno asciutto o un foglio di carta assorbente.
4. Versate ora l’olio extravergine d’oliva.

5. – 6. All’interno del frullatore aggiungete anche le mandorle non pelate e uno spicchio d’aglio.
7. E’ il momento di aggiungere uno degli ingredienti fondamentali di questo pesto siciliano, la ricotta. In questo caso andrà utilizzata della ricotta di pecora, che dovete sgocciolare dall’eventuale siero in eccesso.
8. Aggiustate ora con un pizzico di sale.

9. Se lo gradite aggiungete anche del pepe nero macinato ed azionate il frullatore.
10. Dovrete procedere frullando con scatti brevi che si susseguono uno dietro l’altro. In questo modo eviterete che il pesto si surriscaldi e che quindi il basilico, ossidandosi, cambi colore.
11. Continuate a frullare fino a quando avrete ottenuto la consistenza desiderata. Potete, infatti, realizzare un pesto più o meno grossolano, a seconda dei vostri gusti.
12. Una volta pronto potrete già utilizzarlo per la preparazione di tantissimi piatti. Si potrà, però, anche conservare all’interno di un barattolo per averlo sempre a disposizione.

Pesto alla siciliana Bimby
Se avete il Bimby realizzare questo pesto sarà davvero facilissimo. Aggiungete tutti gli ingredienti all’interno del boccale ed anche in questo caso procedete con scatti breve con modalità Turbo per 0.5 secondi.
Continuate anche in questo caso fino a quando avrete ottenuto il risultato desiderato.
Pesto alla siciliana senza ricotta
Come abbiamo detto prima, il pesto alla siciliana prevede come ingrediente caratteristico proprio la ricotta. Se, però, non gradite questo ingrediente potete sostituire con dell’altro formaggio grattugiato.
Pesto siciliano senza mandorle
In questo caso abbiamo preparato un pesto alla siciliana con mandorle ma volendo potrete potreste anche sostituirle con pari quantità di pinoli o di noci. Il risultato sarà comunque ottimo!