
Come preparare la peperonata siciliana
1. La prima cosa da fare per preparare la peperonata in agrodolce è dedicarsi alle cipolle. Dovrete privarle delle sfoglie più esterne e quindi affettarle. Dovrete ottenere delle fettine più o meno sottili, a seconda dei vostri gusti.
2. Dedicatevi ora ai peperoni. In questo caso potete utilizzare più colori di peperoni a seconda dell’aspetto che volete dare alla vostra peperonata. Io in questo caso ho utilizzato dei peperoni rossi e gialli. I peperoni andranno privati del picciolo, divisi a metà e privati quindi di semi e filamenti interni. A questo punto lavateli sotto acqua fredda corrente.
3. Affettate ora i peperoni così da ottenere delle fette di un paio di centimetri di spessore. Ovviamente la forma e la dimensione delle fette può cambiare in base ai vostri gusti.
4. A questo punto potete spostarvi all’interno di una padella dove dovrete aggiungere dell’olio extravergine d’oliva e successivamente le fettine di cipolla. Mescolate e fate rosolare.

5. Alle cipolle aggiungete ora i peperoni e mescolate con un cucchiaio di legno così da amalgamare questi due ingredienti.
6. Chiudete, quindi, con il coperchio e fate proseguire la cottura per circa 15 minuti. Di tanto in tanto mescolate per evitare che cipolle e peperoni si attacchino sul fondo.
7. Quando i peperoni inizieranno ad ammorbidirsi potete aggiungere la passata di pomodoro. Mescolate così da cospargere per bene tutti i peperoni.
8. Coprite con il coperchio e fate proseguire la cottura fino a quando i peperoni saranno ben morbidi ed avranno raggiunto la consistenza desiderata.

9.9 quando la peperonata sarà pronta potete realizzare l’agrodolce. Dovrete aggiungere dapprima i cucchiaini di aceto di vino bianco.
10. Successivamente aggiungete anche i cucchiaini di zucchero. Mescolate e fate proseguire la cottura per qualche altro minuto così che la vostra peperonata classica siciliana sia davvero pronta. A questo punto fatela freddare e quindi servitela a temperatura ambiente. Dopo qualche ora dalla preparazione sarà ancora più buona.
Peperonata con patate
Se volete arricchire ancora di più il piatto potete aggiungere ai peperoni ed alle cipolle anche dei cubetti o delle fettine di patate. Il resto della ricetta rimarrà invariato.
Peperonata Bimby
Realizzare la peperonata Bimby è davvero facilissimo. Dapprima affettate le cipolle e ripulite i peperoni prima di ridurli in fette. All’interno del boccale inserite l’olio, la cipolla ed i peperoni e fate cuocere per 15 minuti a Varoma Senso Antiorario Velocità Mescolamento.
A questo punto potete aggiungere la passata di pomodoro e far proseguire la cottura fino a quando i peperoni saranno morbidi. A quel punto aggiungete aceto e zucchero e fate cuocere ancora un paio di minuti.
Peperonata al forno
Insieme abbiamo realizzato una peperonata in padella ma nulla vieta anche di usare il forno. Preparerete in questo modo una peperonata con ricetta veloce e facilissima.
Non dovrete, infatti, fare altro che aggiungere all’interno di una teglia la cipolla in fette, i peperoni e cospargere con il pomodoro, olio e sale.
Fate cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 20 minuti. Se necessario aggiungete anche un po’ di acqua sul fondo della teglia se durante la cottura la peperonata dovesse asciugarsi troppo.
Quando i peperoni saranno quasi pronti aggiungete anche aceto e zucchero e fate proseguire la cottura per qualche altro minuto.