
Come preparare le penne all’arrabbiata
1. Per preparare le penne all’arrabbiata dovete partire dal sugo all arrabbiata. Tritate finemente uno spicchio d’aglio e fatelo soffriggere in padella con dell’olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio inizia ad appassire potete versare anche il peperoncino. Potete usare del peperoncino fresco o essiccato. La quantità dipende dai vostri gusti.
2. E’ il momento di versare la polpa di pomodoro. In alternativa potreste usare dei pelati da spezzettare grossolanamente con le mani o con una forchetta.
3. Aggiustate con del sale nella quantità che preferite e mescolate con un cucchiaio. Coprite con il coperchio e fate andare a fiamma medio bassa per 10-15 minuti.
4. Nel frattempo portate a bollore dell’acqua e salate prima di versare le vostre penne. Se volete, però, potete anche preparare delle pennette all’arrabbiata o, se lo gradite di più, un altro formato di pasta corte a vostra scelta.

5. Quando la pasta è al dente scolatela e versatela in padella con il condimento. Fate saltare a fiamma medio alta.
6. Ultimo tocco del prezzemolo tritato. Mescolate e fate saltare ancora per qualche minuto e le vostre penne all’arrabbiata sono pronte da portare a tavola.

Pasta all’arrabbiata con pancetta
Se volete rendere il piatto ancora più gustoso potete aggiungere della pancetta.
Potete semplicemente farla dorare in padella senza aggiungere olio e poi versarla in padella con la pasta negli ultimi minuti di cottura oppure potete far cuocere la pancetta con il sugo.
In questo caso dovete soffriggere l’aglio con l’olio, versare la pancetta e successivamente aggiungere anche il peperoncino e il pomodoro e proseguire poi come abbiamo visto prima.