
Come preparare la parmigiana di zucca e patate
1. Per preparare la parmigiana di zucca e patate dovete partire proprio da questi due ingredienti. Ripulite la zucca eliminando la buccia esterna e successivamente semi e filamenti interni. Riducete in fette e friggete in abbondante olio ben caldo.
2. Dedicatevi quindi alle patate, che dovrete pelare, lavare sotto acqua fredda corrente e quindi ridurre in fette. Anche in questo caso friggete in olio ben caldo fino a doratura.
3. Adesso potete iniziare a comporre la vostra parmigiana di zucca. All’interno di una pirofila iniziate a creare un primo strato di patate e successivamente uno strato di zucca.
4. Aggiungete ora del parmigiano reggiano grattugiato. Per un sapore più intenso potete utilizzare del pecorino o del caciocavallo grattugiato.

5. Dopo aver aggiunto anche del rosmarino riducete in fette della mozzarella per pizza e disponetela sulla zucca. In alternativa potete utilizzare anche della provola, dolce o affumicata, o un altro formaggio a pasta filata a vostra scelta.
6. – 7. Aggiungete un altro strato di patate, successivamente dell’altra zucca e quindi un altro strato di zucca, parmigiano e mozzarella.
8. Non resta che mettere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 10 minuti. In questo caso tutti gli ingredienti sono già cotti per cui il passaggio in forno non va protratto troppo a lungo. Una volta sciolta la mozzarella il piatto è pronto per cui potete sfornarlo e portarlo a tavola.

Parmigiana di zucca e patate con pancetta
Per rendere il vostro piatto ancora più gustoso ed arricchirlo così da renderlo un vero e proprio piatto unico, potete aggiungere tra uno strato e l’altro della pancetta affettata sottile o dei cubetti di pancetta fatta dorare in padella.
Vi basterà aggiungere la pancetta all’interno di una padella calda e fare andare a fiamma media mescolando costantemente. In questo modo la pancetta stessa rilascerà il suo grasso e si dorerà. Potrete così aggiungerla tra uno strato e l’atro della vostra parmigiana.
In alternativa andrà bene anche della salsiccia, che allo stesso modo dovrete rosolare in padella.