
Come preparare il Nesquik fatto in casa
1. La prima cosa da fare per preparare il Nesquik fatto in casa è partire dal cioccolato. Io in questo caso sto utilizzando del cioccolato al latte avanzato dalle uova di Pasqua. Potete, però, utilizzare il tipo di cioccolato che più preferite. Il cioccolato andrà ridotto in piccoli pezzi direttamente all’interno del mixer.
2. Aggiungete ora lo zucchero, in questo caso semolato ma andrà bene anche dello zucchero di canna o dello zucchero a velo.
3. – 4. Continuate versando all’interno del mixer la fecola di patate ed il cacao amaro in polvere.

5. Aggiunti tutti gli ingredienti non resta che chiudere il mixer ed azionarlo. Dovrete procedere con scatti brevi che si susseguono uno dietro l’altro. Non dovrete, infatti, surriscaldare il cioccolato per evitare che si sciolga.
6. Dovrete continuare in questo modo fino a quando avrete ottenuto un composto ben fine. A quel punto potete fermarvi: il vostro Nesquik fatto in casa è pronto!
7. Non resta che versarlo all’interno di un barattolo e riporlo in dispensa così da poterlo usare sempre facilmente.
8. Uno degli usi più classici è versarlo nel latte. Ne bastano 2-3 cucchiaini per ottenere un latte al cioccolato davvero buonissimo. Dosatene, però, la quantità in base ai vostri gusti.

Dolci col Nesquik: Torta al Nesquik e non solo
Questo preparato al cioccolato può essere utilizzato in tantissimi modi diversi. Potete, ad esempio, usarlo per preparare una torta al nesquik.
Al vostro composto, infatti, vi basterà aggiungere 2-3 cucchiai di composto così da donare una nota cioccolatosa davvero deliziosa. La quantità varia in base a quando voletere rendere forte il sapore della vostra torta.
Di dolci col Nesquik, però, se ne possono fare tantissimi. Potete, infatti, usare questo preparato anche per arricchire delle creme o in generale ogni votla che avreste aggiunto una nota di cioccolato ai vostri composti, anche alle frolle.