LE MIE RACCOLTE →
Marmellata di cipolle di Tropea

Marmellata di cipolle di Tropea

La marmellata di cipolle di Tropea è una conserva dal sapore agrodolce perfetta da accompagnare con carni o formaggi! Scopriamo insieme la ricetta passo passo.
marmellata di cipolle di Tropea
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
10 minuti
40 minuti
Bassa

Chi ha detto che le cipolle si possono usare solo per insalate e condimenti? La marmellata di cipolle di Tropea sono sicura vi stupirà!

Il suo sapore agrodolce si sposa alla perfezione con carni e formaggi ed è quindi ideale per accompagnare secondi piatti o per un tagliere di salumi e formaggi durante un antipasto o un aperitivo.

Le cipolle di Tropea si sposano particolarmente bene ma anche una semplice marmellata di cipolle rosse o bianche andrà benissimo! Il procedimento è sempre lo stesso.

Scopriamo insieme come procedere passo passo.

Ingredienti

  • 1 kg di cipolle di Tropea
  • 350 g di zucchero di canna
  • 100 g di aceto di vino bianco
  • 2 foglie di alloro
marmellata di cipolle di Tropea

Come preparare la marmellata di cipolle di Tropea

1. Per realizzare la marmellata di cipolle di Tropea bisogna partire proprio dalle cipolle. Dovrete, infatti, eliminare le sfoglie esterne, lavare e ridurre in fettine.

2. Disponete le fette di cipolle all’interno di una ciotola ben capiente e versate anche lo zucchero di canna.

3. – 4. Versate ora l’aceto di vino e delle foglie di alloro, che doneranno un profumino ancora più intenso alla vostra confettura di cipolle. Mescolate tutto con un cucchiaio in maniera tale da cospargere bene le cipolle con i condimenti. Coprite con pellicola e fate riposare a temperatura ambiente per circa 3 ore.

Cipolle di Tropea
Cipolle di Tropea

5. Terminato il tempo di riposo riprendete la ciotola e noterete che le cipolle hanno rilasciato del liquido.

6. Versate tutto, liquido compreso, all’interno di una pentola ben capiente e fate andare a fiamma media. Mescolate di tanto in tanto e fate proseguire la cottura fino a quando le cipolle saranno ben morbide e caramellate. Solo a quel punto la vostra marmellata di cipolle di Tropea è pronta. Potete portarla subito a tavola, dopo averla fatta intiepidire oppure potete conservarla nei barattoli così da mantenerla più a lungo.

Marinatura e cottura
Marinatura a cottura

Come conservare la marmellata di cipolle

Per conservare più a lungo la vostra marmellata dovrete intanto sterilizzare i barattoli di vetro, seguendo le norme dettate dal Ministero della Salute.

I barattoli andranno fatti bollire in una pentola coperti con acqua per circa 20-30 minuti. Dopo di che toglieteli dall’acqua, fateli asciugare e versate la vostra marmellata quando è ancora ben calda. Chiudete con dei tappi nuovi e quindi capovolgete e fate freddare. Potrete ora riporli in dispensa per circa 6 mesi. In questo lasso di tempo si formerà quel sottovuoto che conserverà più a lungo.

Se farete ribollire i barattoli una volta chiusi potrete conservarli anche per 10 mesi. La vostra composta di cipolle potrà essere portata a tavola con dei formaggi o con della carne.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

I tempi di marinatura possono anche essere aumentati per donare un sapore ancora più intenso alla vostra marmellata. Se in casa facesse tropo caldo potete riporre in frigorifero.

La marmellata di cipolle di Tropea si conserva in dispensa dai 6 ai 10 mesi. Una volta aperto il barattolo, invece, andrà consumata nel giro di 5-6 giorni.

marmellata di cipolle rosse
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU