Come preparare la focaccia pugliese
1. La prima cosa da fare per preparare una focaccia pugliese è lessare una patata. Una volta pronta, andrà pelata e quindi schiacciata con una forchetta così da ridurla in purea.
2. Sciogliete ora il lievito nell’acqua, che deve essere a temperatura ambiente. Con un cucchiaino mescolate così da far sciogliere completamente il lievito.
3. – 4. All’interno di una ciotola aggiungete la farina di semola di grano duro rimacinata e la farina 0.
5. Alle due farine potete ora aggiungere anche la patata ridotta in purea poco prima.
6. Iniziate ad impastare con le mani all’interno della ciotola, così da cominciare ad incorporare questi primi ingredienti.
7. Poco per volta aggiungete ora l’acqua in cui avete sciolto inizialmente il lievito. La aggiungerete poco alla volta continuando ad impastare all’interno della ciotola.
8. Quando si inizierà a formare un panetto potete aggiungere il sale e continuare ad impastare, sempre all’interno della ciotola.
9. Incorporato il sale potete aggiungere i cucchiai di olio extravergine d’oliva. Continuate ora ad impastare fino a quando si sarà formato un panetto liscio.
10. Dovrete impastare in maniera energica così da incorporare bene tutti gli ingredienti e rendere l’impasto morbido e liscio al tempo stesso.
11. Formato un panetto iniziate a portare a bordi del panetto verso il centro. In questo modo realizzerete delle pieghe. Se volete un impasto più alveolato aggiungete dell’altro olio sul bordo della ciotola e continuate a portare i lembi esterni dell’impasto verso il centro. Formate quindi un panetto e riponetelo nella ciotola, ungendone la superficie con un po’ d’olio.
12. Coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare in forno spento per circa 3 ore.
13. Quando l’impasto avrà più che raddoppiato il suo volume iniziale potete ungere una teglia antiaderente (nel mio caso una 25×35 cm) con abbondante olio extravergine d’oliva.
14. Spostate ora l’impasto all’interno della teglia e stendetelo spingendo dal centro verso l’esterno, delicatamente, così da non smontare l’impasto e conservare quelle bolle di lievitazione che si saranno formate durante la fase di riposo.
15. L’impasto andrà rimesso ora a lievitare in forno spento ma con luce accesa per un’altra ora
16. Non resta che condire la nostra focaccia con pomodorini e olive. Tagliate i pomodorini direttamente sull’impasto in modo tale che il succo cada sull’impasto e lo renda più morbido. Aggiungete i pomodorini sulla focaccia, facendo un po’ di pressione così da farli affondare un po’.
17. Ai pomodorini alternate le olive nere denocciolate, che se volete potete sostituire con delle altre tipologie di olive.
18. La vostra focaccia è pronta per essere cosparsa con dell’olio extravergine d’oliva.
19. – 20. Successivamente potete aggiungere anche del sale e dell’origano. La focaccia può quindi essere messa in forno preriscaldato statico a 200°C per circa 25-30 minuti. Una volta pronta, sfornatela e servitela ben calda ai vostri ospiti.
Focaccia pugliese Bimby
Se avete il Bimby, preparare questa focaccia sarà davvero facilissimo. Lessate sempre la patata e poi privatela della buccia. All’interno del boccale aggiungete l’acqua ed il lievito ed azionate per 2 minuti a 37°C Vel 2. Aggiungete ora le due farine, la patata e fate andare il Bimby per 30 secondi a Vel 3.
Aggiungete ora il sale e azionate il Bimby con Funzione Spiga per 2 minuti. Dal foro del boccale aggiungete ora l’olio extravergine d’oliva e fate proseguire la lavorazione per altri 30 secondi.
Disponete ora l’impasto all’interno di una ciotola e fate le pieghe portando i lembi esterni del panetto verso il centro. Procedete poi alla lievitazione ed al resto della preparazione come da ricetta.
Focaccia pugliese con lunga lievitazione
Se preferite usare poco lievito e far fare una lunga lievitazione al vostro impasto potete ridurre la quantità di lievito a soli 2 g. Le ore della prima lievitazione andranno portate a circa 10-12 ore. In questo modo il vostro impasto, lentamente, avrà il tempo di raddoppiare il suo volume iniziale. Procederete poi come da ricetta.
Focaccia pugliese con lievito madre
La focaccia pugliese con patate può essere preparata anche con il lievito madre. In questo caso ne serviranno 150 g che aggiungerete direttamente alle farine dopo averlo rinfrescato.