
Come fare il biancomangiare alle mandorle
1. Per preparare il biancomangiare alle mandorle dovete partire dall’ingrediente principale, ovvero dal latte di mandorla. Dovrete versarlo all’interno di un pentolino, tenendone però un po’ da parte.
2. – 3. Questa piccola quantità dovrete versarla, infatti, all’interno di una ciotola ed aggiungervi l’amido di mais. Mescolate con una frusta così da far sciogliere completamente l’amido ed ottenere un composto ben liscio.
4. Versate ora all’interno del pentolino anche lo zucchero. Nel mio caso utilizzerò solo 50 g di zucchero perchè sto utilizzando un latte di mandorla già dolce; se invece avete un latte di mandorla non dolcificato aggiungete 100 g di zucchero.

5. Versate ora anche il composto di latte di mandorla ed amido di mais e quindi mescolate con una frusta. Fate andare a fiamma dolce.
6. Aggiungete, quindi, anche l’estratto di vaniglia e continuate a mescolare costantemente facendo andare sempre a fiamma dolce.
7. Dovrete continuare in questo modo fino a quando il composto inizierà a prendere consistenza e inizieranno a formarsi delle bolle. A quel punto potete spegnere la fiamma.
8. Versate il composto all’interno degli stampo per budino o dei comuni pirottini in alluminio, se preferite. Fate freddare completamente a temperatura ambiente e fate poi riposare in frigorifero per 4-5 ore, meglio ancora se per una notte intera.

9. Terminato il riposo in frigorifero non resta che capovolgere lo stampo sul piatto in cui intendete servire il vostro dolce. Il biancomangiare alle mandorle scivolerà già senza alcuna difficoltà.
10. Non resta, quindi, che decorarlo con della granella di mandorle o con altri ingredienti a vostra scelta e portarlo a tavola. Sarà pronto da consumare.

Biancomangiare alle mandorle Bimby
Preparare questo dolce con il Bimby sarà davvero facilissimo.
Aggiungete all’interno del boccale tutti gli ingredienti e fate andare per 8 minuti a 90°C velocità 4. Vedrete il composto prendere consistenza ed iniziare a sobbollire.
A quel punto potete versarlo all’interno degli stampi per budino e quindi far freddare e poi riposare in frigorifero. Al momento di servire basterà capovolgere lo stampo sul piatto da portata e quindi decorare.