LE MIE RACCOLTE →
Duchesse in crosta

Duchesse in crosta

Le duchesse in crosta sono un antipasto semplice e sfizioso ma davvero irresistibile e soprattutto vi permetterà di fare un figurone durante le feste con pochissimo sforzo. Scopriamo insieme la ricetta.
duchesse in crosta
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
20 minuti
20 minuti
Bassa

Se avete voglia di un antipasto semplice, ma sfizioso e bello da portare a tavola queste duchesse in crosta fanno al caso vostro.

Cestini di pasta sfoglia doranti e croccanti che racchiudono delle duchesse di patate morbide e gustose.

Si preparano facilmente e sono da aggiungere alle vostre ricette di Natale o ricette di Pasqua. Farete un figurone!

Scopriamo insieme come procedere passo passo.

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 kg di patate (crude)
  • 3 tuorli
  • 80 g di burro
  • 90 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • q.b. di sale
  • q.b. di prezzemolo
duchesse in crosta

Come preparare le duchesse in crosta

1. Per realizzare le duchesse in crosta dovete partire dalle patate, che andranno lessate in abbondante acqua salata oppure cotte al microonde. Una volta ben morbide tagliatele a metà ed inseritele all’interno di uno schiacciatate con la parte del taglio rivolta verso il basso. Riducete, quindi, tutte le patate in purea. In questo modo la buccia rimarrà all’interno dell’attrezzo e potrete rimuoverla facilmente risparmiando tempo.

2. Dopo aver ottenuto una purea, fate una conca al centro e versate i tuorli.

3. Condite con il parmigiano reggiano grattugiato o, se lo preferite, con un altro formaggio stagionato grattugiato.

4. Potete versare anche il burro, precedentemente fuso.

Patate in purea
Patate in purea

5. Non resta ora che condire con del sale a piacere. La quantità dipende non soltanto dai vostri gusti ma anche dalla modalità di cottura scelta. Ad esempio, delle patate cotte in acqua già salata avranno bisogno in questa fase giusto di un pizzico di sale; delle patate, invece, cotte al microonde o al vapore andranno condite più generosamente perchè prive totalmente di sale.

6. Amalgamate ora tutti questi primi ingredienti con la forchetta. Volendo in questa fase potreste aggiungere anche del pepe nero macinato.

7. Non resta che aggiungere delle foglie di prezzemolo tritate. Continuate a lavorare con la forchetta così da incorporare quest’altro ingrediente.

8. Il composto è ora pronto per cui potete inserirlo all’interno di una sac à poche munita di punta a stessa. Aiutatevi con un bicchiere per facilitare questa operazione.

Composto di patate pronto
Composto di patate pronto

9. Prendete ora l’altro ingrediente fondamentale di questa ricetta: la pasta sfoglia. Apritela sul piano di lavoro e, aiutandovi con una riga, riducete in quadrotti. Io ho ricavato 12 quadrati.

10. Ogni quadrato di sfoglia andrà modellato all’interno di uno stampo per muffin.

11. Bucherellate ora con i rebbi di una forchetta per evitare che sfoglia gonfi in cottura. In questo modo i vostri cestini saranno davvero perfetto.

12. Con la sac à poche create delle piccole duchesse all’interno di ogni cestini di sfoglia. Non resta che mettere in forno preriscaldato ventilato a 200°C per 20 minuti. Una volta pronte i nostri cestini di sfoglia con patate sono pronti da portare a tavola.

Formazione dei cestini di sfoglia
Formazione dei cestini di sfoglia

Duchesse in crosta ripiene

Potete rendere questi antipasti ancora più sfiziosi aggiungendo un ripieno. Fate un primo strato di impasto di patate, aggiungete il ripieno e quindi coprite con altro impasto così da formare la duchessa.

Il resto della preparazione e la cottura rimangono invariati.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Al posto della pasta sfoglia potete usare anche della pasta brisée o della pasta matta.

Le duchesse in crosta si conservano per un giorno al massimo per gustare al meglio la croccantezza della sfoglia.

duchessa in crosta
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU