
Come preparare la torta al cappuccino
1. Per preparare la torta al cappuccino dovete partire dalle uova, che avrete lasciato a temperatura ambiente per almeno mezz’ora e che andranno aggiunte all’interno di una ciotola. Iniziate, quindi, a montare con le fruste elettriche.
2. Quando le uova inizieranno ad aumentare di volume potrete iniziare ad aggiungere anche lo zucchero. Continuate a montare con le fruste elettriche fino a quando avrete ottenuto un composto spumoso e ben areato.
3. A questo punto potete aggiungere l’olio di semi, a filo così da non smontare il composto. Continuate sempre a lavorare con le fruste così da incorporarlo alla perfezione.
4. Potete aggiungere ora anche il latte. Anche questo ingrediente deve essere aggiunto a filo continuando a lavorare con le fruste.

5. Aggiungete ora l’ultimo ingrediente liquido, ovvero il caffè espresso. Preparatelo in anticipo così che non sia più caldo nel momento in cui lo aggiungerete al composto. Deve, infatti, essere freddo o leggermente tiepido. Anche questo ingrediente andrà aggiunto a filo mentre lavorate con le fruste.
6. Potete a questo punto aggiungere la farina 00, un cucchiaio alla volta così da incorporare lentamente questo ingrediente lavorando con le fruste elettriche. Continuate fino a quando avrete aggiunto tutta la farina.
7. Come ultimo ingrediente aggiungete una bustina di lievito vanigliato per dolci e continuate a lavorare con le fruste, anche aumentando un po’ la velocità, così da ottenere un composto liscio e ben omogeneo.
8. Versate il composto così ottenuto all’interno di una tortiera di 26 cm di diametro precedentemente imburrata ed infarinata. La torta al cappuccino andrà quindi messa a cuocere in forno preriscaldato statico a 170°C per circa 50 minuti. Fate sempre la prova stuzzicadenti prima di sfornare la torta. In questo modo sarete certi che è ben cotta anche all’interno.

Una volta pronta, la torta andrà lasciata da parte a freddare, toglietela dallo stampo e disponetela su un vassoio. Non vi resterà che cospargere con zucchero a velo e servire. Andrà letteralmente a ruba!

Torta al cappuccino solubile
Per preparare questa torta al cappuccino abbiamo utilizzato il caffè espresso ma se volete potete anche utilizzare del caffè solubile o del cappuccino solubile. In questo caso potete aggiungerne dei cucchiai, fino ad ottenere la colorazione che preferite così da dosarne a vostro piacimento l’intensità di gusto.
Il caffè espresso, invece potrete sostituirlo con dell’altro latte. Il resto della ricetta rimarrà invariata. Il risultato sarà comunque ottima.
Torta al cappuccino con gocce di cioccolato
Volete rendere questa torta ancora più golosa? Aggiungete all’impasto delle gocce di cioccolato fondente! Otterrete un risultato eccezionale e la vostra torta finirà ancora prima!
Potete aggiungerne 60-80 g o anche meno, a seconda dei vostri gusti. Aggiungerete le gocce di cioccolato come ultimo ingrediente, dopo aver incorporato il lievito vanigliato. Inglobate le gocce utilizzando una spatola.
Torta al cappuccino vegan
Potete realizzare questa torta anche in versione vegana. In questo caso potete sostituire le uova con 2 banane ben mature e il latte con del latte vegetale a vostra scelta. Il risultato sarà comunque ottimo e metterete d’accordo proprio tutti.