
Come preparare la granita di gelsi
1. La prima cosa da fare per preparare la granita di gelsi è partire dalla realizzazione dello sciroppo di zucchero. Prendete, quindi, un pentolino ben capiente ed aggiungete l’acqua.
2. Versate ora lo zucchero semolato e mescolate con un cucchiaio fino a quando il composto sarà trasparente. fate andare a fiamma moderate.
3. Dovrete far procedere la cottura fino a quando si formeranno delle bolle. A quel punto potete spegnere la fiamma e togliere il pentolino dal fuoco.
4. A questo punto continuate a mescolare fino a quando lo sciroppo si sarà completamente freddato.

5. Dedicatevi ora ai gelsi. dovrete dapprima lavarli sotto acqua fredda corrente e poi privarli del picciolo. Per riuscirci con poca fatica potete utilizzare delle forbicine ben appuntite.
6. Versate i gelsi ormai ben ripuliti all’interno di un frullatore e versate anche il succo di un limone, privato di eventuali impurità.
7. – 8. Frullate fino ad ottenere un composto ben liscio. Solo a questo punto potete aggiungere lo sciroppo preparato prima e quindi continuare a frullare per un altro minuto circa. Il composto sarà pronto quando risulterà ben liscio.

9. Versate il composto così ottenuto all’interno di un contenitore e mescolate con una forchetta. Richiudete con un coperchio e mettete in freezer per un’ora.
10. Riprendete il contenitore e con una forchetta rompete eventuali grumi o cristalli di ghiaccio che si saranno formati. Chiudete di nuovo con il coperchio e rimettete in freezer per altri 30 minuti. Dovrete ripetere questa operazione 3-4 volte ogni 30 minuti.
11. Quando avete intenzione di servire la vostra granita ai gelsi dovrete lasciarla a temperatura ambiente per 30 minuti.
12. Utilizzando una forchetta grattate la granita e lavoratela così da renderla ben cremosa e rompere gli eventuali cristalli di ghiaccio che si saranno formati.

13. Quando la granita sarà quasi pronta per essere servite preparate la panna montata, che darà il tocco finale alla vostra granita. Versate della panna liquida da montare ben fredda all’interno di una ciotola e iniziate a lavorare con delle fruste elettriche. Quando la panna inizierà a prendere consistenza potete aggiungere poco per volta lo zucchero a velo.
14. Quando la panna sarà ben montata potrete aggiungerla alla granita e servire. Sarà davvero eccezionale! Con questa granita di gelsi senza gelatiera farete davvero un figurone con pochissima fatica.

Granita di gelsi Bimby
Se avete il Bimby, preparare la granita ai gelsi sarà davvero facilissimo. Dapprima dovrete aggiungere lo zucchero all’interno del boccale e polverizzare per 10 secondi. velocità Turbo.
Aggiungete ora i cubetti di ghiaccio ed i gelsi congelati e fate andare a velocità 9 per 1 minuto.
Potete ora servire ai vostri ospiti la granita.
Granita di gelsi bianchi
Potete preparare la granita ai gelsi bianchi seguendo lo stesso procedimento utilizzato per i gelsi rossi. Il risultato sarà comunque ottimo!