
Come fare la colomba gastronomica
1. – 2. Per preparare la base per la colomba gastronomica dovete partire dai liquidi, quindi aggiungete all’interno di una ciotola il latte e l’acqua a temperatura ambiente.
3. – 4. Aggiungete anche il lievito di birra e lo zucchero semolato e mescolate così da far sciogliere questi ultimi ingredienti ed ottenere un composto ben omogeneo.

5. – 6. A questo punto potete aggiungere l’olio, continuare a mescolare e quindi incorporare anche le uova, che avrete tenuto a temperatura ambiente per almeno mezz’ora prima di iniziare la preparazione.
7. E’ il momento di aggiungere gli ingredienti secchi. Partite dalla farina 00, che aggiungerete poco per volta continuando a mescolare con la forchetta così da incorporarla completamente.
8. Proseguite quindi aggiungendo la farina Manitoba. A questo punto iniziate ad impastare con le mani così che piano piano di formi un panetto.

9. Continuate, quindi, ad impastare all’interno della ciotola così che si inizia a formare il vostro panetto.
10. Solo a quel punto potete aggiungere il sale, continuando ad impastare all’interno della ciotola così da incorporare questo ultimo ingrediente.
11. Spostatevi, quindi, sul piano di lavoro leggermente infarinato e quindi continuate a lavorare per una decina di minuti, fino a quando l’impasto sarà liscio, morbido e non più appiccicoso.
12. Trasferitelo all’interno di una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare inforno spento per 2 ore o fino al raddoppio del volume iniziale.

13. Riprendete ora l’impasto, spostatelo sul piano di lavoro, sgonfiatelo un po’ e allungatelo sul piano di lavoro. Dividetelo in due parti uguali.
14. Ognuna delle due parti andrà spianata un po’ sul piano di lavoro così da realizzare un rettangolo. Ripiegate così da dare forma ad un filoncino. Fate la stessa cosa anche con la seconda metà dell’impasto.
15. Potete ora formare la vostra colomba. Il primo filoncino andrà disposto ad arco con l’arco rivolto verso la testa. In questo modo formerete le ali. Il secondo filoncino andrà a formare, invece, il corpo della colomba.
16. Coprite lo stampo con della pellicola trasparente e fate lievitare nuovamente per un’altra ora.

17. Terminata la seconda lievitazione non resta che spennellare la colomba con un mix di un tuorlo ed un cucchiaio di latte.
18. Decorate ora con dei semi di sesamo e fate cuocere in forno preriscaldato statico a 180°C per 40 minuti o fino a doratura. Fate sempre la prova stuzzicadenti prima di sfornare.
19. Terminata la cottura fate freddare completamente e quindi dividete la vostra colomba in 4 strati.
20. Non resta ora che farcire a piacere. Io ho farcito il primo strato con prosciutto cotto e provola. Tra il secondo ed il terzo strato non ho aggiunto farcitura così che si formino poi due strati separati che si possano consumare separatamente. Ho condito, invece, con mortadella, pesto di pistacchi e stracciatella l’ultimo strato terminando disponendo lo strato finale. Non resta che portare a tavola la vostra colomba gastronomica.

Colomba gastronomica Bimby
Potete preparare la base anche con il Bimby. In questo caso aggiungete tutti gli ingredienti liquidi all’interno del boccale insieme al lievito. Fate andare a velocità 2 per 2 minuti.
Aggiungete ora le due farine e lavorate con Funzione Spiga per 2 minuti. Potete ora aggiungere il sale e continuare a impastare per un altro minuto. Ottenuto un impasto morbido ed elastico potete formare una palla e far lievitare. Procederete alla preparazione della colomba salata come da ricetta.