
Come fare i biscotti di Monreale
1. Per preparare i biscotti di Monreale dovete partire dal tenere gli ingredienti da frigo a temperatura ambiente per almeno mezz’ora prima di iniziare la lavorazione. Aggiungete, quindi, il latte all’interno di una ciotola.
2. – 3. Versate un tuorlo e successivamente l’ammoniaca per dolci.
4. Versate anche lo zucchero semolato.

5. Versate anche una bustina di vanillina o in alternativa i semi di mezza bacca di vaniglia o ancora due cucchiaini di estratto di vaniglia.
6. E’ il momento di aggiungere anche la farina 00. Potete aggiungerla tutta in una volta.
7. L’ultimo ingrediente da aggiungere è lo strutto, che avrete tenuto a temperatura ambiente e che sarà quindi ben lavorabile.
8. Iniziate ad impastare tutti gli ingredienti all’interno della ciotola. Piano piano inizierà a prendere forma un panetto.

9. Formato un panetto potete spostarvi sul piano di lavoro e quindi continuare a lavorarlo fino a quando avrete ottenuto una consistenza liscia e morbida con una pasta che non si attacca.
10. Coprite con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
11. Terminata la fase di riposo riprendete l’impasto e dividetelo in tocchetti da circa 40 g ciascuno. In questo modo sarete sicuri di avere dei biscotti più o meno tutti uguali.
12. Ogni tocchetto così ricavato andrà ridotto in un cordoncino. Procedete in questo modo con tutti i tocchetti di impasto realizzati.

13. Ad ogni cordoncino dovrete fare una forma ad S direttamente all’interno della teglia. Procedete in questo modo con tutti i cordoncini che avete appena realizzati.
14. Disponeteli tutti sulla teglia. Se avete una teglia antiaderente come la mia potete non aggiungere carta da forno. In caso contrario, invece, aggiungetene sempre un foglio sulla teglia prima di disporre i biscotti. Fate ora cuocere in forno preriscaldato statico a 200°C per circa 25-30 minuti o fino a quando saranno ben dorati.
15. Appena i biscotti saranno pronto sfornateli e teneteli da parte a freddare. Dedicatevi ora alla preparazione della glassa che ci servirà per decorarli. All’interno di una ciotola aggiungete un albume.
16. Aggiungete ora qualche goccia di succo di limone all’albume.

17. Iniziate a mescolare con una frusta ed aggiungete via via lo zucchero a velo, continuando a mescolare con la frusta fino a quando l’avrete incorporato del tutto.
18. Dovrete ottenere una crema ben liscia ed omogenea. La vostra glassa è adesso pronta per essere utilizzata.
19. Non resta che decorare i biscotti ad S monrealesi! Aiutandovi con un cucchiaino fate colare la glassa su ogni biscotto formando delle righe. Non c’è una decorazione ben precisa da seguire, quindi decorateli come meglio preferite, facendo più o meno righe.
20. Disponete i biscotti nuovamente sulla teglia dopo averli glassati. terminata la decorazione di tutti i biscotti rimettete la teglia all’interno del forno spento ancora caldo. In questo modo la glassa si solidificherà nel giro di pochi minuti. A questo punto i vostri biscotti monrealesi sono proprio pronti per essere gustati.

Biscotti di Monreale Bimby
Con il Bimby preparare l’impasto base da cui ricavare i biscotti di Monreale sarà ancora più semplice.
Aggiungete dapprima late, tuorlo, ammoniaca, zucchero e vanillina all’interno del boccale e fate andare per 1 minuti a velocità 3.
Aggiungete, quindi, farina e strutto e continuate a lavorare a velocità 2 per circa 1 minuti. Raccogliete l’impasto, formate una palla e quindi coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero.
Biscotti di Monreale: storia
I biscotti di Monreale hanno una lunga storia. Si racconta, infatti, ce furono creati per la prima volta nel XVI secolo all’interno del Monastero di San Castrense da alcune suore.
Questi biscotti piacquero subito moltissimo e diventarono molto famosi, tanto da essere citati all’interno del famoso romanzo “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa tra le tante leccornie tipiche della pasticceria siciliana.
